Ha ufficialmente preso il via la nuova edizione di “Letture Amene Extra Festival”, un progetto dedicato alle letture per bambini e alle famiglie nell’alto novarese e nel Cusio nato nell’ambito del Festival della natura, degli albi illustrati e delle arti e promosso dall’associazione DragoLago con la Fondazione Comunità Novarese e le amministrazioni comunali aderenti.
I luoghi protagonisti di questa rassegna diffusa sono le biblioteche e gli spazi pubblici di venti comuni del territorio, che ospiteranno a turno ogni fine settimana tra febbraio e maggio 2025 un appuntamento dell’Extra Festival. Questo percorso culminerà sabato 17 e domenica 18 maggio con il Festival ad Ameno e Miasino, che giunge quest’anno alla sua quinta edizione.
Tema dell’edizione 2025 è “Domande”. In un tempo di risposte preconfezionate, in cui "la risposta" sembra avere un grande valore a livello sociale, la lettura, come pratica di scoperta, ci aiuta a riflettere sull’importanza del porsi sempre nuove domande, piccole o grandi che siano. Per loro natura, i bambini e le bambine hanno desiderio di esplorare il mondo che li circonda. Gli appuntamenti di lettura dell’Extra Festival e del Festival Letture Amene contribuiranno a far riflettere sull'importanza della domanda in sé come strumento per interrogarsi sul mondo e modalità di approccio e sviluppo del pensiero.
Il progetto, oltre a trovare il sostegno delle amministrazioni dei comuni in cui si svolgono le diverse letture e della Fondazione Comunità Novarese, invita tutti a donare per contribuire alla realizzazione delle iniziative. Ciascuno può contribuire a portare un momento dedicato alla lettura nel proprio paese, attraverso il sito web della Fondazione Comunità Novarese. È possibile donare con i seguenti strumenti: bollettino postale (conto corrente n. 18205146 intestato a Fondazione Comunità Novarese ef); Bancoposta (codice Iban IT63T0760110100000018205146 a favore della Fondazione Comunità Novarese ef), inserendo sempre la causale “Letture Amene”. Per informazioni e prenotazione delle attività: lettureamene@gmail.com
Di seguito l’elenco completo dei prossimi appuntamenti:
Sabato 15 febbraio ore 10.30, biblioteca di Fontaneto d’Agogna: “Come, cosa?” a cura di Pigi;
Domenica 16 febbraio ore 15.30, biblioteca di Massino Visconti: “L’amore cos’è?” a cura di Maddalena Berliat;
Sabato 22 febbraio ore 10.30, biblioteca di Invorio: “Questa non è una rosa” a cura di Pigi;
Domenica 23 febbraio ore 15:30, sala lettura di San Maurizio d’Opaglio (presso Museo del Rubinetto): “I capolavori di Leo Lionni” a cura di Art&Job Academy;
Sabato 8 marzo ore 15.30, biblioteca di Pogno: “Letture Anima-te” a cura di Giuseppe Deiana;
Domenica 9 marzo ore 15.30, biblioteca di Briga Novarese: “Letture Anima-Te” a cura di Juan Carlos Usellini;
Sabato 15 marzo ore 15.30, biblioteca di Lesa: “Perché io sono io e non sono te” a cura di Antonella Cresci;
Domenica 16 marzo ore 15.30, biblioteca di Pettenasco: “Letture Anima-Te” a cura di Giuseppe Deiana;
Domenica 23 marzo ore 15.30, biblioteca di Ameno: “Letture Anima-Te” a cura di Juan Carlos Usellini;
Domenica 30 marzo ore 15.30, sala polivalente di Miasino: “Domandami di te” a cura di Margherita Rombolotti e Mauro Diluca;
Sabato 5 aprile ore 15.00, sala Piantasogni di Nebbiuno: “C’è qualcuno laggiù?” a cura di Antonella Cresci;
Sabato 12 aprile ore 10.30, Pella: “Venti Domande” a cura di Pigi;
Domenica 13 aprile a Omegna: evento nell’ambito del Festival “In Cielo e in Terra”
Domenica 27 aprile, centro diurno di via Molli a Borgomanero: “Venire al mondo” a cura di Edith Ben e Mauro Diluca;
Domenica 5 maggio ore 15.00, biblioteca di Meina: “Perché la luna non casca?” a cura di Antonella Cresci;
Sabato 10 maggio ore 10.30, biblioteca di Pisano: “Che cos’è un bambino?” a cura di Pigi;
Domenica 11 maggio ore 16.00, biblioteca di Bolzano Novarese: “Mi accetti se non sono come te?” a cura di Art&Job Academy;
Sabato 17 e domenica 18 maggio, tutto il giorno ad Ameno e Miasino: Festival Letture Amene “Domande”.