/ Attualità

Attualità | 10 febbraio 2025, 12:00

Al via il Carnevale Novarese: maschere, tradizione e spettacolo

Tre giornate di festa tra spettacoli, sfilate e ospiti da tutta Italia

Al via il Carnevale Novarese: maschere, tradizione e spettacolo

Il Carnevale Novarese 2025 si preannuncia come un evento imperdibile, una celebrazione che unisce tradizione, spettacolo e divertimento per tutte le età. "Una grande festa – dichiara il Sindaco Alessandro Canelli – che unirà tradizione e divertimento, caratterizzata dall’entusiasmo che contraddistingue da sempre questo momento nella nostra città".

L’apertura ufficiale è prevista per domenica 16 febbraio, dalle 15 alle 18.30, presso il Centro commerciale San Martino. I più piccoli saranno i protagonisti della giornata grazie a un programma ricco di animazione: musica e balli con Gabriel Bolla, Carmen e Lele, e la scuola "Città della Danza". Non mancherà l’intrattenimento di Mister Richard, che presenterà The Variety Circus, uno spettacolo di giocoleria, magia comica e musica. Ad arricchire l’evento, il coro gospel Worship Generation e il truccabimbi di Natali Grunska.

Il Carnevale proseguirà sabato 22 febbraio al Centro commerciale, con un pomeriggio che riproporrà alcuni dei protagonisti della prima giornata e introdurrà nuove performance. Accanto a Gabriel Bolla, Carmen e Lele, e Mister Richard, si esibiranno anche Tempio della Danza, Officina della Danza, Caribbean Street e il gruppo SDDS Country.

Il momento clou sarà la grande sfilata di domenica 23 febbraio. Il ritrovo è fissato alle ore 14 presso l’Allea accanto al Castello, con partenza alle 14.45. Il corteo attraverserà il centro di Novara, animando vie e piazze con colori, musica e spettacoli. Alle 16.30, in piazza Martiri, il Sindaco consegnerà le chiavi della città a Re Biscottino e alla Cunetta, dando vita a Biscottinopoli, un mondo di animazione, gonfiabili e spettacoli.

La sfilata vedrà la partecipazione di 18 gruppi da tutta Italia e figuranti in rappresentanza di altre 20 realtà nazionali. Per la prima volta, Novara ospiterà le maestose maschere di Misterbianco, celebri per i loro costumi appariscenti e scenografici, e quelle storiche di Ascoli Piceno, la cui tradizione carnevalesca risale al 1229. Tra gli ospiti d’eccezione anche personaggi iconici della commedia dell’arte come Capitan Spaventa da Genova, Capitan Fracassa da Loano, Pulcinella da Napoli e Brighella da Bergamo, accompagnati dalle maschere di Bergamo Giopi e Margi.

A rendere l’evento ancora più internazionale sarà la delegazione del Com.It.Es. delle Canarie, con Francesco Emilio Fedele ed Engie Corvo, che coordineranno la partecipazione di una rappresentanza italiana al carnevale di Santa Cruz di Tenerife.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore