Eventi - 10 febbraio 2025, 11:00

"Salvaguardare la risorsa idrica in un clima che cambia"

È il grande tema al centro dell’evento che si svolgerà a Novara, mercoledì 12 febbraio, alle 14.30, nella sede del Consorzio di irrigazione Est Sesia, in via Negroni 7

A promuovere l’appuntamento, Assoreca, l’associazione del sistema Confindustriale, presieduta dall’avvocato e professore universitario Angelo Merlin, che rappresenta le aziende che operano nei settori dell’ambiente, sicurezza, energia, salute e responsabilità sociale in Italia.

L’effetto dei cambiamenti climatici ed il conseguente manifestarsi di periodi siccitosi, sempre più frequenti e di rilevante entità oltreché alternati ad eventi intensi di precipitazioni, impone un cambio di approccio sia tecnico che culturale nelle modalità di utilizzo della risorsa idrica su scala territoriale.

A fronte di ciò, Assoreca ha sentito l’urgenza di intervenire per portare all’attenzione degli Enti competenti una formulazione metodologica, che risulti efficiente e sostenibile, declinata nell’indicazione di Linee Guida fruibili da tutti gli attori in campo.

Le Linee Guida di Assoreca per una Sostenibilità Idrica Territoriale sono state pubblicate a marzo 2024 e hanno dato il via a un caso di studio, concluso nel dicembre scorso, condotto nei territori di Trecate e Cerano, in provincia di Novara, con la collaborazione del Consorzio Idrico Est Sesia Acqua Novara VCO.

Le aziende associate ad Assoreca che hanno collaborato al progetto pilota sono Aecom Italia, Erm Italia, Proger, Sinergeo, Sodai, WSP Italia.

‘’Trovare soluzioni concrete e misurabili per difendere e valorizzare la risorsa idrica in un clima che cambia è uno degli obiettivi alla base della nostra azione quotidiana – afferma il presidente di Assoreca Angelo Merlin –. Per questa ragione abbiamo deciso di mettere a fattor comune la competenza e l’esperienza di alcune realtà a noi associate per realizzare un progetto pilota che, attraverso l'applicazione di linee guida chiare per i vari attori in campo, possa stimolare un approccio strategico e operativo non solo utile al territorio Novarese ma replicabile a livello nazionale. Ringraziamo il Consorzio Idrico Est Sesia e Acqua Novara VCO per la fattiva collaborazione – aggiunge Merlin – nella piena consapevolezza che solo con il gioco di squadra e la sinergia fra pubblico e privato possiamo garantire il giusto equilibrio fra sostenibilità ambientale e sostenibilità economica e sociale’’.

A tutt’oggi, la quantità complessiva di acqua presente su un dato territorio viene suddivisa tra le diverse categorie di utilizzo (civile e potabile, industriale, agricola e zootecnica, idroelettrica) in maniera competitiva, riducendo e a volte annullando la fornitura ad una o più di tali categorie quando le portate disponibili diventano insufficienti. Pertanto, dal progetto pilota di Assoreca si evince che, nelle more di complessi, onerosi e lunghi processi di incremento degli approvvigionamenti e di riduzione delle perdite, è necessario gestire la risorsa acqua in modo circolare ed efficiente, attuando un utilizzo multiplo e sinergico che ne massimizzi l’uso “in cascata” al posto della competizione tra le diverse tipologie di fruizione e utilizzo. Il tutto attraverso un modello circolare virtuoso, replicabile in contesti socioeconomici e territoriali diversi, che risulta essere tanto più importante quanto più i fenomeni di scarsità idrica andranno accentuandosi nel prossimo futuro.

a.f.