Anche la città di Trecate si prepara a celebrare il Giorno del Ricordo, istituito dalla legge n.92 del 2004, che commemora le vittime delle foibe, l'esodo giuliano-dalmata e le vicende legate al confine orientale. Le iniziative in programma il 10 e 11 febbraio sono pensate per stimolare la riflessione storica e il ricordo di eventi che hanno segnato la storia del nostro Paese.
Il 10 febbraio, alle 10, l’Amministrazione comunale deporrà una corona di fiori al monumento Martiri delle Foibe situato nel piazzale omonimo, un momento di raccoglimento per ricordare le vittime di quel tragico periodo. Il giorno successivo, l'11 febbraio alle 17, sarà organizzato un dibattito che verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Trecate informa. L’incontro vedrà la partecipazione del sindaco Federico Binatti, dell'assessore alla Gioventù Rosa Criscuolo, dello storico locale Franco Peretti e di Teresa Hagendorfer, dipendente del Comune e discendente di esuli giuliano-dalmati. Questo dibattito sarà un’occasione non solo per rievocare gli eventi storici, ma anche per far conoscere le storie di tante famiglie che, ancora oggi, portano con sé il ricordo di una sofferenza vissuta lontano dalla propria terra.
In parallelo, la Biblioteca civica di Trecate metterà a disposizione degli utenti una selezione di pubblicazioni che trattano il tema delle foibe e dell’esodo, per offrire a tutti la possibilità di approfondire la storia e riflettere su ciò che è stato. Il sindaco Federico Binatti ha sottolineato come queste iniziative siano un’occasione importante per comprendere meglio le vicende storiche e il legame indissolubile che molte famiglie ancora oggi hanno con quella parte di storia che non può e non deve essere dimenticata.