/ Eventi

Eventi | 07 febbraio 2025, 15:00

Al Palagreen una conferenza sulle connessioni tra scienza e fede

L'8 febbraio il primo appuntamento con la rassegna organizzata dalla chiesa cristiana evangelica di Arona

Al Palagreen una conferenza sulle connessioni tra scienza e fede

Un evento culturale di grande rilievo, dal titolo “Fede Fondata – Temi rilevanti. Prospettiva evangelica”, si terrà ad Arona - sabato 8 febbraio alle 16.30 presso il Palagreen - offrendo un'opportunità unica di approfondimento sulle connessioni tra scienza e fede. La serie di conferenze organizzata dalla chiesa cristiana evangelica Adi di Arona mira a esplorare temi di attualità e di interesse culturale, dimostrando come le basi del cristianesimo possano confrontarsi con le sfide poste dalla scienza, dalla società e dalla storia.

Il primo incontro della rassegna, intitolato "La chimica del cervello - un viaggio neurobiochimico alla ricerca della felicità", sarà tenuto dal professor Stefano Mammi, direttore del dipartimento di scienze chimiche dell'Università degli Studi di Padova. Durante la conferenza, il relatore guiderà il pubblico in un viaggio affascinante attraverso i meccanismi neurochimici che regolano le nostre emozioni, il pensiero e l'intelligenza.

L'evento si rivolge a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il funzionamento del cervello umano e le implicazioni che questo ha sulla nostra percezione della felicità. Sarà un'occasione per riflettere su come le scoperte scientifiche possano essere interpretate alla luce della fede cristiana, ponendo interrogativi stimolanti e aprendo il dialogo su tematiche di grande rilevanza. L'ingresso è libero, offrendo così la possibilità a chiunque di partecipare e approfondire questi affascinanti argomenti.

L'iniziativa rappresenta un'occasione preziosa per chiunque voglia esplorare il rapporto tra scienza e fede, affrontando con mente aperta e spirito critico i quesiti che caratterizzano il nostro tempo. La chiesa cristiana evangelica Adi di Arona si propone di creare un contesto di confronto costruttivo e stimolante, in cui le conoscenze scientifiche e la riflessione spirituale possano interagire armoniosamente.

 

m.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore