Eventi - 07 febbraio 2025, 09:30

Con SlowFood un corso alla scoperta dei segreti del caffè e dei formaggi del territorio

Due serate in programma il 27 febbraio e il 13 marzo al centro culturale Grazie Deledda di Fontaneto d'Agogna

L’affascinante mondo della torrefazione, il variegato universo dei salumi e formaggi. Due serate per saperne di più, dove scoprire i segreti di prodotti di eccellenza, guidati da esperti del settore. Torna l’ormai tradizionale corso primaverile di educazione alimentare e per un bere sano e consapevole organizzato dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi. Le due serate si svolgeranno alle 20.30 presso la sede dell’associazione al centro culturale Grazia Deledda in piazza Unità d’Italia a Fontaneto d’Agogna.

Si inizierà giovedì 27 febbraio con il caffè. Guidati dai relatori Simone Esposito, Giuseppe Gnemmi e Luca Baù della torrefazione Caffè Comero di Romagnano Sesia, i partecipanti potranno immergersi nell’affascinante mondo del caffè e della torrefazione artigianale. Scoprirete le diverse varietà di arabica, selezionate con cura e lavorate con passione in ogni fase del processo produttivo. Un viaggio sensoriale tra straordinarie monorigini, ognuna capace di raccontare il meglio del proprio terroir. L’esperienza si arricchirà con una degustazione esclusiva di prodotti artigianali a base di caffè e culminerà con una sorpresa finale che saprà stupire e deliziare tutti i partecipanti.

Si proseguirà giovedì 13 marzo con salumi e formaggi. Guidati da Umberto Savoini di Cureggio, appassionato selezionatore di prodotti tipici, si viaggerà tra le eccellenze del territorio e non solo, alla scoperta di sapori autentici e unici. Durante la serata, si esploreranno le caratteristiche organolettiche e le tecniche di produzione di quattro tipologie di salumi e quattro di formaggi, selezionati con cura. Non mancheranno delle chicche gastronomiche in abbinamento, pensate per stupire i palati e arricchire l’esperienza degustativa, accompagnate da calici di vino in collaborazione con l’enoteca In Castello di Cureggio, scelti per esaltare al meglio i sapori.

I corsi sono aperti a tutti; il costo per l’intero corso è di 65 euro, ridotto a 60 euro per soci SlowFood e possessori Unpli Card. È possibile iscriversi ad una singola serata (30 euro per la prima, 40 per la seconda). Per informazioni e iscrizioni contattare Massimo Carlotto al numero 339 4449763 o all’indirizzo e-mail slowfood.collinenovaresi@gmail.com.

l.b.