Attualità - 06 febbraio 2025, 11:08

A Trecate parte il progetto “Partecipazione civica” per formare i giovani alla vita politica e sociale

Sei incontri gratuiti per amministratori under 35 e cittadini tra i 15 e i 29 anni

Partirà il prossimo 24 febbraio, il progetto “Partecipazione civica: strumenti per formare le nuove generazioni alla vita politica e sociale del territorio” con il corso gratuito dedicato al tema “Processi di innovazione nella PA: analisi di organizzazioni e organigrammi e buone prassi”, presentato dalla Città di Trecate in qualità di capofila della Convenzione Sportelli integrati, con i comuni di Borgolavezzaro, Cerano, Garbagna Novarese, Nibbiola, Romentino, Sozzago, Terdobbiate, Tornaco e Vespolate e con il supporto di Uncem, Anpci, Ali e Anci Piemonte.

"Nei mesi scorsi – spiegano il sindaco Federico Binatti e l’assessore alla Gioventù e agli Sportelli integrati Rosa Criscuolo la convenzione ha partecipato al bando del Settore Welfare della Regione Piemonte, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato alla partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori: il nostro progetto è stato finanziato e siamo pronti a partire con una serie di incontri, già calendarizzati, rivolti agli Amministratori under 35 o di nuova nomina e ai cittadini tra i 15 e i 29 anni residenti nel territorio della provincia di Novara. Si tratta di un’ottima opportunità non solo per quanti sono già direttamente coinvolti in un’esperienza amministrativa e che intendono consolidare la propria preparazione a favore di scelte e azioni efficaci per la propria realtà territoriale, ma anche per tutti coloro che vogliono formarsi e comprendere le dinamiche della Pubblica Amministrazione nel segno di una cittadinanza partecipata e responsabile e che vogliono arricchire il proprio curriculum a livello di competenze".

Sarà Anci Piemonte "ad avere un ruolo operativo e organizzativo all’interno del progetto e a coordinare la gestione delle attività formative. I sei appuntamenti previsti dal programma – specificano il sindaco e l’assessore - si svolgeranno sia in presenza, negli uffici comunali di Trecate, sia online tra le 17.30 e le 19.30, in una fascia oraria che possa favorire la massima partecipazione. All’incontro del 24 febbraio seguiranno quelli del 17 marzo sul tema “Etica pubblica, status e ruolo dell’Amministratore locale: requisiti e indirizzi per una gestione virtuosa del Comune”, del 31 marzo dedicato a “Cerimoniale e Istituzioni pubbliche nazionali, locali e regionali: principi, pratiche e contenuti formali e simbolici alla base del Cerimoniale e dei diversi Protocolli”, del 28 aprile per parlare di “Pari opportunità: discriminazioni e quadro normativo: linee guida per la parità di genere nelle P.A., discriminazioni sociali, fisiche, razziali e/o religiose, tutele, consigli e indicazioni”, del 19 maggio su “Politiche di invecchiamento attivo: definizione del concetto, ricadute sui territori locali e proposte per l’attuazione di interventi e iniziative e del 5 giugno che avrà come argomento “Crimini informatici e cyber sicurezza: approccio al rischio, analisi e adeguamento dell’infrastruttura digitale e dei comportamenti alla luce delle normative più recenti”. Confidiamo in un’ampia adesione a questa importante iniziativa – concludono il sindaco e l’assessore – che porterà i giovani corsisti a una crescita personale, cogliendo l’occasione di accrescere il proprio bagaglio di competenze culturali e professionali".

Gli interessati possono iscriversi al link. Per ulteriori informazioni e dettagli è possibile contattare lo Sportello Giovani della Città di Trecate scrivendo una mail all’indirizzo sportellogiovani@comune.trecate.no.it o telefonando al numero 0321.776327 o 0321.776382. È inoltre possibile scrivere all’indirizzo e-mail corsi@anci.piemonte.it per eventuali necessità.

comunicato stampa a.f.