La prevenzione incontra il territorio con il tour “In bocca alla salute”, un’iniziativa dedicata alla diagnosi precoce dei tumori del cavo orale e delle alte vie respiratorie. Promossa dalla Ssdip Otorinolaringoiatria in collaborazione con la Struttura Complessa di Oncologia dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero e il supporto dell’Associazione Mimosa Amici del DH Oncologico Odfv, la campagna offrirà visite otorinolaringoiatriche ed esami endoscopici gratuiti ai cittadini fumatori ed ex fumatori.
L’Associazione Mimosa, da sempre impegnata nella sensibilizzazione oncologica, rinnova il suo impegno dopo il successo di iniziative come il Camper della prevenzione e le campagne Marzo e Ottobre Rosa. “La prevenzione è la chiave per ridurre l’incidenza dei tumori e per diagnosticarli in tempo, aumentando così le possibilità di guarigione”, spiega Incoronata Romaniello, Presidente dell’associazione e direttore della S.C. Oncologia.
Il tour toccherà sei Comuni, con il seguente calendario:
- Cavaglio d’Agogna – 4 marzo 2025
- Bolzano Novarese – 8 aprile 2025
- Fontaneto D’Agogna – 6 maggio 2025
- Briga Novarese – 30 settembre 2025
- Castelletto Sopra Ticino – 14 ottobre 2025
- Divignano – 11 novembre 2025
Le modalità di prenotazione e i luoghi delle visite saranno comunicati dai Comuni aderenti e pubblicizzati attraverso locandine e canali ufficiali. Durante gli appuntamenti, sarà distribuito materiale informativo basato sul Codice Europeo contro il Cancro, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e degli stili di vita sani.
“Se i tumori vengono diagnosticati in fase precoce, le possibilità di guarigione sono molto più alte”, sottolinea Andrea Toso, responsabile della Ssdip Otorinolaringoiatria dell’Asl Novara, ribadendo l’importanza della diagnosi tempestiva.
Anche il direttore generale dell’Asl Novara, Angelo Penna, evidenzia il valore della prevenzione itinerante: “Portare la salute sul territorio significa dare a tutti l’opportunità di accedere a controlli specialistici. Questa iniziativa dimostra la forte sinergia tra istituzioni, enti locali e volontariato, uniti per promuovere la salute e diffondere una cultura della prevenzione.”
Grazie alla collaborazione di medici, operatori sanitari, volontari e amministrazioni locali, “In bocca alla salute” si propone come un’iniziativa concreta e capillare per rendere la prevenzione oncologica sempre più accessibile.