Cultura - 05 febbraio 2025, 16:00

“In cammino”: la mostra sulla Via Francigena e gli itinerari sindonici fa tappa a Roma

L’esposizione, promossa dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Carlo Acutis, è visitabile gratuitamente fino a marzo a Palazzo Maffei Marescotti

Dopo le tappe di Torino e Bruxelles, la mostra In cammino – La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena arriva a Roma in occasione del Giubileo. L’esposizione, promossa dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Carlo Acutis in collaborazione con Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica e con il patrocinio del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, sarà visitabile gratuitamente fino a fine marzo presso Palazzo Maffei Marescotti, sede del Vicariato Vecchio.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare il patrimonio di spiritualità, architettura e cultura offerto dai cammini di fede piemontesi, con particolare attenzione alla Via Francigena e agli itinerari sindonici. Attraverso un percorso interattivo e multidisciplinare, la mostra permette ai visitatori di immergersi in un viaggio tra storia, devozione e natura, promuovendo un turismo sostenibile e accessibile.

L’esposizione si articola in tre sezioni. La prima presenta sedici illustrazioni originali di artisti italiani di fama internazionale, dedicate al tema del pellegrinaggio, della spiritualità e della Sindone, con riferimenti a figure come il beato Carlo Acutis, che sarà canonizzato il 27 aprile, e il beato Pier Giorgio Frassati, la cui canonizzazione avverrà il 3 agosto. La seconda sezione è composta da materiali video che raccontano la Via Francigena e gli itinerari sindonici, offrendo un’esperienza immersiva nei paesaggi attraversati dai pellegrini. Infine, la terza sezione ospita una grande mappa interattiva che illustra i percorsi del progetto Via Francigena for all e quelli descritti nel libro di Sisto Giriodi Le altre Sindoni.

A completare il percorso espositivo, una raccolta fotografica delle numerose sindoni affrescate sui muri di edifici lungo i cammini del Piemonte, un patrimonio artistico e devozionale poco conosciuto, che testimonia la profonda tradizione spirituale della regione.

La mostra è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a comunicazione@eventum.it.

a.f.