Recetto è un paese la cui storia è strettamente legata alla devozione verso la Madonna, in particolare quella di Lourdes. Questo legame si riflette nell’altare-grotta, ispirato alle apparizioni mariane, situato all’interno della chiesa parrocchiale di San Domenico. Dal 2003, la Cappella della B.V. di Lourdes ha acquisito il titolo di Santuario, grazie alla concessione di Papa Giovanni Paolo II, e da allora è stato possibile ottenere indulgenze attraverso il culto. Quest’anno si celebrano due importanti ricorrenze: i 95 anni dalla sua inaugurazione e i 75 anni dalla prima solenne processione, un appuntamento che segna un momento di forte unione per la comunità.
Fino al 16 febbraio, il Santuario accoglierà una serie di celebrazioni liturgiche che coinvolgeranno fedeli e visitatori. Tra gli eventi più significativi c'è una serata speciale dal titolo "La Donna, la Madre, la Vergine: trilogia poetica al femminile", che si terrà venerdì 7 febbraio alle 21.00 presso la Cappella-Santuario. L’iniziativa, frutto di una proficua collaborazione tra Comune e Parrocchia, è aperta a tutti e promette di essere un’occasione di riflessione e condivisione.
La serata sarà curata da Gabrio Mambrini e si articolerà in un percorso poetico e meditativo che celebrerà la femminilità nelle sue forme più profonde e significative. Il programma, ispirato alla forte ricorrenza religiosa, esplorerà attraverso la poesia e la lirica temi come l'amore, la maternità, la speranza, la fede e la spiritualità, toccando le corde più intime del cuore umano. La Donna, la Madre e la Vergine, figure archetipiche per eccellenza, saranno le protagoniste di questa trilogia poetica, ciascuna con la propria forza, bellezza e vulnerabilità.
"La Donna è vibrante, la Madre è rigenerante, la Vergine è contemplativa", afferma Mambrini, e insieme queste figure formano un ciclo eterno, un cerchio che si rinnova. I versi recitati in questo spazio sacro offriranno ai partecipanti un’esperienza unica di esplorazione interiore, immergendosi nella ricchezza dell’esperienza femminile al di là di ogni stereotipo. L'evento si propone non solo come un inno al femminile, ma anche come un viaggio dentro l’essenza della donna, un’esplorazione di un mondo e di un canto da vivere insieme.
La sacralità e la suggestione del Santuario di Lourdes, con il suo altare grotta e l’atmosfera mistica, renderanno ancora più profonda e intensa questa serata di poesia e spiritualità. L’appuntamento si concluderà con un intervento del Parroco Don Salvatore Puglisi e del Sindaco di Recetto, Lido Beltrame, che daranno il benvenuto ai presenti.