Trecate - 03 febbraio 2025, 16:43

La biblioteca premia i suoi lettori più assidui

"E’ estremamente appagante verificare la crescita del nostro servizio e il gradimento da parte di Trecatesi che ne sono divenuti assidui frequentatori: il lavoro dell’Amministrazione è ampiamente ripagato dalla presenza di queste persone, che sono la linfa vitale della Biblioteca".

E’ il commento dell’assessore alla Biblioteca civica Fortunata Patrizia Dattrino che, nella mattinata dello scorso 1° febbraio, nell’auditorium “Elena Lucrezia Cornaro Piscopia”, ha personalmente consegnato un premio ("consistente in alcune pubblicazioni e in un dolce, distribuiti grazie alla collaborazione dei nostri volontari>>) alle persone <<giovani e meno giovani che, durante il 2024, si sono particolarmente distinte per aver frequentato la nostra Biblioteca e aver usufruito dei testi a disposizione del pubblico. Si è trattato di un’iniziativa avviata lo scorso anno e che intendiamo ripetere con continuità".

A ricevere il riconoscimento sono stati per la fascia 0-5 anni Damiano Tiraboschi (con 147 libri letti in età pre-scolare) ed Eleonora Bellotti Borando, per la fascia 6-10 anni Leonardo iacometti e Salsabil Chahir (il bambino che, con i suoi 213 libri letti, detiene il primato dell’età scolare), per la fascia 11-13 anni Martino Bossan e Giorgia Mauriello, per la fascia 14-18 anni Manuel Riccardo Mattarini ed Elham Abdelkarim, per la fascia 19-29 anni Andrea Cipullo (studente che vanta 79 libri letti) e Yousri Jihan Labuoidya, per la fascia 30-39 anni Ivan Pacifico e Stefania Spada, per la fascia 40-49 anni Daniele Massa e Morena Bodini, per la fascia 50-59 anni Massimo Zanaria e Cristina Goldoni per la fascia 60-69 anni Clemente Garavaglia e Maria Grazie Ferraris, per la fascia over 70 Francesco Caccia e Cristina Almasio (il lettore adulto più attivo, con 123 titoli letti) e per la fascia over 80 Gaudenzio Villa e Giuseppina Villani.

"Poter conoscere e premiare questi nostri utenti – aggiunge a conclusione l’assessore – rappresenta una soddisfazione anche alla luce degli investimenti che sono stati fatti sia attraverso l’acquisto dei testi, sia potenziando gli eventi rivolti ad adulti e a bambini, sia collaborando sempre più strettamente con il sistema bibliotecario Bant dell’Ovest Ticino, percorsi che ci consentono di centrare l’obiettivo della promozione all’interno della nostra comunità la buona abitudine della lettura e di incentivare la frequentazione della nostra Biblioteca con tutte le opportunità culturali da essa offerte".

comunicato stampa