Eventi - 03 febbraio 2025, 09:00

Ripartono i "sabati della medicina" in municipio

Dall'8 febbraio otto incontri per informare e sensibilizzare la cittadinanza su temi importanti per la propria salute

Il comune di Arona, con il patrocinio dell’Asl di Novara, propone “I sabati della medicina 2025”, un’occasione per informare e sensibilizzare la cittadinanza su tematiche di cruciale importanza su diversi temi della medicina.

Otto appuntamenti, dal mese di febbraio a quello di maggio, che si terranno nell'aula magna del comune di Arona dalle 15.00 alle 18.00 e che sono organizzate dal consigliere comunale delegato, responsabile del reparto di radiologia all’ospedale di Arona ora in pensione Ferruccio Cairo. “Il ciclo di incontri promossi dall'amministrazione comunale ha l'obiettivo di approfondire tematiche molto importanti – spiega - . Gli incontri avranno un carattere prettamente divulgativo, pertanto non indirizzati ai soli "addetti ai lavori" ma, sebbene il calibro dei relatori sia molto alto, l'intento è quello di sensibilizzare i pazienti e la gente comune su alcune patologie più che attuali”.

“La ripresa de "I sabati della Medicina 2025" - conferma l'assessore alla cultura e allo sport Alessandra Marchesi - realizza un altro obiettivo fondamentale del nostro programma elettorale: promuovere il benessere dei cittadini in tutte le sue forme, valorizzando il ruolo della cultura e dello sport come motori di crescita e qualità della vita. Il ciclo di conferenze rappresenta infatti un passo concreto verso una comunità più sana, consapevole e attenta ai bisogni di tutti. Un ringraziamento personale va al consigliere Cairo, il cui impegno fattivo e imprescindibile è stato determinante per la realizzazione di un calendario vario e ricco, con il coinvolgimento di professionisti di altissimo livello”.

Il sindaco Alberto Gusmeroli commenta: “Era una promessa elettorale fare campagne di informazione sanitaria alla popolazione e il patrocinio dell’Asl di Novara certifica la qualità del programma”.

Di seguito il calendario completo degli appuntamenti:

8 febbraio: “Tumori della mammella: parliamone ancora”. Relatori dottor Federico Cozzaglio, chirurgo senologo, dottoressa Incoronata Romaniello, direttrice della struttura complessa di oncologia di Borgomanero, dottor Giorgio Gulminelli, radiologo. Con la partecipazione di Sabrina Barbaglini che, attraverso la mostra "La vita è un viaggio. Fotografie e scritti", racconta la sua battaglia contro il tumore al seno.

15 febbraio: “Il diabete: impariamo a conoscerlo”. Relatrice dottoressa M. Chantal Ponziani, dirigente responsabile di diabetologia a Borgomanero.

1° marzo: “Prevenzione cardio-vascolare: lo stile di vita giusto per salvaguardare le nostre arterie”. Relatori dottor Massimo Pisacreta, chirurgo vascolare, e dottor Salvatore Silvano, medico di medicina generale e angiologo.

15 marzo: “Nutrizione e integrazione in oncologia: il ruolo delle terapie integrate”. Relatrice dottoressa Rosa Sica, biologa e nutrizionista.

29 marzo: “La meraviglia dei reni: dal funzionamento alla malattia”, introduce il dottor Stefano Cusinato, direttore della struttura complessa di nefrologia a Borgomanero. Relatori dottor Umberto Morosini, nefrologo. Seconda parte dell’incontro dedicata a “Prevenzione e strategie terapeutiche”, relatore dottor Michele Battista, nefrologo.

5 aprile: “Ipertensione arteriosa: questa grande sconosciuta”. Relatore dottor Francesco Scapellato, cardiologo.

12 aprile: “Maculopatia legata all’età: impatto visivo delle degenerazioni retiniche”. Relatore dottor Mauro Di Martino, oculista.

31 maggio: “Osteoporosi e fratture vertebrali da fragilità”. Relatrice dottoressa Fabrizia Fusilli, responsabile fisiatria all’ospedale di Arona.

l.b.