/ Attualità

Attualità | 12 aprile 2024, 16:10

Il 14 aprile 2024 si terrà la giornata nazionale donazione e trapianto di organi e tessuti

Il 14 aprile 2024 si terrà la giornata nazionale donazione e trapianto di organi e tessuti

Il 14 aprile ricorre la Giornata nazionale sulla donazione e trapianto di organi e tessuti per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione

Il Coordinamento ospedaliero dell’Asl Novara aderisce alla giornata, venerdì 12 aprile 2024 dalle 9:00 alle 13:00 personale medico e infermieristico sarà presente in Piazza Martiri della Libertà a Borgomanero per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione e trapianto di organi e tessuti, mettendosi a disposizione di tutte le persone, rispondendo alle loro domande e indicando le modalità per esprimere il proprio consenso

Si ricorda che, oltre che nelle sedi Asl, è possibile esprimere la propria volontà a donare anche:

  • in Comune in occasione del rilascio o rinnovo del documento d’identità;

  • tramite iscrizione all’AIDO;

  • tramite tessera regionale;

  • riportando i propri dati, l’espressione di volontà, datata e firmata, su un foglio bianco, da custodire tra i propri documenti personali.


Donare gli organi significa acconsentire al fatto che, dopo la morte, possano essere prelevati gli organi per essere trapiantati a persone che ne hanno necessità per sopravvivere; attraverso il trapianto è possibile salvare o migliorare la qualità di vita di molti pazienti.

Manifestare il proprio consenso alla donazione degli organi rappresenta un gesto di grande solidarietà che permette di dare nuova vita a migliaia di pazienti.


Si possono donare il cuore, i polmoni, il fegato, i reni e il pancreas

Non esistono limiti di età per la donazione degli organi.

Gli organi donati vengono trapiantati ai pazienti in lista di attesa: innanzitutto a chi è in una situazione di urgenza e i riceventi sono scelti in base alla compatibilità, alla gravità, al tempo di attesa.

Dopo la morte possono essere donati anche i tessuti, cioè: le cornee, la cute, le ossa, i tendini, le valvole cardiache. Con i tessuti donati si può migliorare la qualità di vita di chi li riceve.


La legge è molto rigorosa e precisa in materia di trapianti e non consente speculazioni, abusi e commerci illegali di organi, che sono puniti severamente.


<Il 2023 è stato un anno eccezionale per l’Ospedale di Borgomanero che ha visto un aumento delle sia per gli organi che per i tessuti. L’attività del nostro gruppo di coordinamento è sempre più attiva nella sensibilizzazione sia dei dipendenti ospedalieri che dei cittadini alla donazione e trapianto di organi e tessuti> dichiara la dott.ssa Paola Francescone Referente gruppo di coordinamento ospedaliero per la donazione di organi


Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il sito. https://www.donalavita.net


comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore