/ Eventi

Eventi | 03 aprile 2024, 09:39

Corso per curatori e operatori culturali a Miasino

Corso per curatori e operatori culturali a Miasino

Sabato 13 e domenica 14 aprile torna CURARE, il corso di formazione di alto livello per curatori, operatori culturali e chi si interfaccia con l’arte in una dimensione pubblica o privata. Questa edizione, la nona, ha come sottotitolo L’arte è politica? e il focus sarà il ruolo che possono giocare arte e cultura nella società civile politica. Sin dai tempi antichi, ogni linguaggio artistico ha l’insito desiderio di veicolare un messaggio.

Nei secoli artisti visivi, scrittori, musicisti, hanno usato le proprie opere come mezzo per veicolare un valore, un’emozione, un ideale. Per questa ragione, arte e cultura sono stati presto anche strumento di lotta, prendendo parte attiva nella politica intesa nel senso più nobile del termine. Ma qual è, oggi, il ruolo dell’arte e dei suoi molteplici linguaggi nella società, se considerate al di fuori dei loro contesti canonici? Possono influenzare la lotta per i diritti? Esiste una vera parità nel mondo del lavoro culturale? Qual è il confine fra fotografia artistica, documentazione e denuncia? Per due giorni, esperti e professionisti provenienti da vari settori esporranno il proprio lavoro e il pensiero che hanno in merito. Nel pomeriggio della giornata di domenica, i partecipanti saranno attivamente coinvolti in un tavolo di dibattito e co-progettazione per una cultura aperta, impegnata, partecipata.

Tra gli interventi confermati: Giorgio Caione (fotografo e curatore), Beatrice Fellegara (curatrice), Filippo Manzini (studente in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici), Samuel Cimma (artista), Mauro Zanchi (critico d’arte, curatore e saggista, dirige il museo temporaneo BACO Base Arte Contemporanea Odierna di Bergamo), Sara Benaglia (ricercatrice visiva e saggista; curatrice presso lo spazio BACO Base Arte Contemporanea Odierna di Bergamo), Jill Mathis (fotografa), Rino Porini (Presidente ANCE VCO), Sara Magnone (architetta) e Giulia Grassi (storica dell’arte), Paolo Verri (Direttore generale Fondazione Mondadori), Davide Maggi (Presidente Fondazione Comunità Novarese)

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore