/ Attualità

Attualità | 03 aprile 2024, 17:28

Nuove normative per la tutela degli animali

Dal divieto di catene alla promozione del benessere animale

Nuove normative per la tutela degli animali

Il Consiglio regionale del Piemonte ha recentemente approvato importanti disposizioni volte alla tutela degli animali domestici e alla prevenzione del randagismo. Tra le principali novità, spiccano il riconoscimento del contributo terapeutico della pet therapy e la possibilità di tumulare le ceneri degli animali da compagnia insieme ai loro padroni.

Le nuove normative promuovono la lotta all'abbandono e al maltrattamento degli animali, istituendo una banca dati regionale per contrastare il randagismo e sensibilizzare la cittadinanza sui temi del benessere animale. Inoltre, vengono introdotte regole più rigide per evitare i morsi incontrollati degli animali e prevenire le manipolazioni genetiche.

Un'importante innovazione è l'istituzione dei santuari per animali ex-da reddito, offrendo loro un luogo di accoglienza in cerca di una nuova casa. Inoltre, viene introdotta la figura del petsitter per la cura degli animali in assenza dei loro proprietari.

Tra le disposizioni più significative, vi è il divieto di tenere i cani alla catena, salvo specifiche eccezioni di natura sanitaria, di sicurezza e cinotecniche. Si concede temporaneamente l'utilizzo della catena per attività agricole e produttive, mentre i cani da pastore sono esclusi da questa restrizione per permettere loro di svolgere il loro ruolo protettivo.

Il testo unificato delle nuove normative si compone di 42 articoli, organizzati in cinque titoli che spaziano dalle disposizioni generali al benessere animale, fino alle disposizioni attuative finali e finanziarie.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore